fbpx

Diabete e pressione arteriosa: la Vitamina C aiuta?

L’acido ascorbico, meglio noto come vitamina C, è indubbiamente il più famoso composto vitaminico considerato il suo formidabile potere antiossidante cellulare. Recenti scoperte scientifiche hanno addirittura ipotizzato un effetto rilevante di questa vitamina sull’insulino-resistenza, l’iperglicemia e le complicanze dei pazienti diabetici. I ricercatori della Deakin University (Australia) hanno pertanto reclutato 31 pazienti affetti da diabete di tipo 2 e, mediante un disegno sperimentale di tipo cross-over, hanno testato gli effetti di una supplementazione di vitamina C (500 mg due volte al giorno) o di placebo per quattro mesi sul controllo glicemico. La valutazione è stata molto precisa poiché ottenuta tramite un sensore che permette un monitoraggio continuo della glicemia. Gli scienziati hanno dimostrato che una supplementazione giornaliera di 1 g di vitamina C per quattro mesi riduceva leggermente lo stress ossidativo e in particolar modo migliorava in maniera significativa la pressione arteriosa e la glicemia sia lungo la giornata sia dopo i pasti in pazienti affetti da diabete di tipo 2.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Mason S. et al., 2019 Diabetes Obesity Metabolism 21:674-682.

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Ciliegie, gustose e nutrienti per la nostra salute

Il frutto della ciliegia è un alimento denso di nutrienti con un contenuto calorico relativamente basso. Sono presenti quantità significative di importanti nutrienti e composti bioattivi tra cui fibre, polifenoli, carotenoidi, Vitamina C e potassio. Inoltre, le ciliegie sono anche una buona fonte di triptofano, serotonina e melatonina. Sia le ciliegie dolci che quelle aspre sono ricche di polifenoli. Molti fattori tra cui lo stadio di maturazione, la porzione di frutta e la conservazione contribuiscono alla concentrazione e alla composizione polifenolica delle ciliegie.

Il latte, nemico o alleato?

Quando si parla del latte, spesso ci si trova davanti a un flusso di informazioni incoerenti (e spesso fuorvianti) sugli effetti sulla salute. Le prove scientifiche più recenti supportano il consumo di latte vaccino e latticini come parte di una dieta equilibrata, ma andiamo con ordine.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Visita la pagina Contatti
Tel. +39 095464968
Fax. +39 095 309856
e-mail: info@enfarma.it
Modello Organizzativo

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2021-02-17T12:34:27+01:00
Torna in cima