Fecondazione assistita: la vitamina D è importante

E’ noto che un’insufficiente assunzione materna di Vitamina D può determinare un aumentato rischio di anomalie nell’impianto di gravidanza ed altre complicanze ostetriche quali pre-eclampsia e ridotto sviluppo fetale. Ma i livelli circolanti di Vitamina D possono influenzare la probabilità di successo dell’intervento di fecondazione assistita? Sembrerebbe di sì. A dimostrarlo è una recente revisione sistematica e meta-analisi che ha raggruppato 2700 donne sottoposte a trattamento di fecondazione assistita, in cui si evidenzia che le donne che presentano alti livelli di Vitamina D hanno una maggiore probabilità di successo della fecondazione assistita rispetto alle donne con bassi o insufficienti livelli circolanti di Vitamina D. Nessuna associazione è stata invece trovata con il rischio di aborto. Gli autori concludono che, sebbene gli studi selezionati per la meta analisi fossero piuttosto eterogenei, verificare i livelli circolanti di Vitamina D prima di effettuare il trattamento di fecondazione assistita può aumentare le probabilità di successo.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Hum Reprod. 2018;33(1):65-80.

Condividi questo Articolo

Il supplemento nutrizionale completo per la tua gravidanza

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Il formaggio, alimento sicuro?

Il nostro bel paese è famoso in tutto il mondo per la sua cucina. In buona parte, dobbiamo la nostra fama ai prodotti lattiero-caseari tipici del nostro territorio. Esso è ottenuto dalla coagulazione del latte ed è ricco di componenti nutrizionali, costituendo così un'importante fonte di proteine, acidi grassi, vitamine e minerali. Ma che effetto hanno i vari formaggi sulla nostra dieta e salute?

Capelli in salute, un aiuto dalle vitamine

Capelli in salute, un aiuto dalle vitamine... Può la nostra alimentazione influenzare il buono stato di salute del nostro cuoio capelluto? La risposta è si! In questa recensione metteremo in evidenza le carenze nutrizionali, rispetto alle malattie legate al cuoio capelluto, con un particolare riferimento alle vitamine B7 (o biotina) e D. Questo perché, comunemente, le anomalie cutanee che coinvolgono la pelle, i capelli e le unghie sono presenti nei pazienti con carenze di micronutrienti e spesso forniscono indizi.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2021-04-09T17:12:14+02:00
Torna in cima