Il Sale da cucina: conviene evitare gli eccessi?

La relazione tra la riduzione dell’assunzione di sale da cucina e mortalità rimane controversa. Alcuni studi, infatti, risultarono poco attendibili, ma ciò potrebbe essere dovuto a una scarsa qualità della misurazione del sodio.

Sono state condotte due analisi, tra il 1987 e il 1995, su un totale di 3.126 partecipanti che venivano suddivisi casualmente tra riduzione o controllo del sale nella dieta. Questo studio ha l’obiettivo di esaminare la relazione tra valori di assunzione di sale ben definiti, stimati dall’escrezione di sodio urinario, e la mortalità a lungo termine. Sono stati raccolti, infatti, più campioni di urina nelle 24 ore da adulti di età compresa tra 30 e 54 anni affetti da leggera ipertensione. Tra gli individui che hanno ricevuto un intervento di riduzione del sale è stata riscontrata una riduzione del rischio di mortalità del 15%. È stato osservato, inoltre, un rischio di mortalità aumentato ad alti livelli di assunzione e una relazione diretta con la mortalità totale, anche ai più bassi livelli.

Questi risultati suggeriscono che ridurre il consumo di sale è correlato a un beneficio rispetto alla mortalità totale per un periodo di oltre 20 anni. L’American Heart Association raccomanda una riduzione del sodio dietetico a <1,5g/die.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonti:

J Am Coll Cardiol. 2016 Oct 11;68(15):1609-1617.

Circulation. 2012 Dec 11;126(24):2880-9.

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Ciliegie, gustose e nutrienti per la nostra salute

Il frutto della ciliegia è un alimento denso di nutrienti con un contenuto calorico relativamente basso. Sono presenti quantità significative di importanti nutrienti e composti bioattivi tra cui fibre, polifenoli, carotenoidi, Vitamina C e potassio. Inoltre, le ciliegie sono anche una buona fonte di triptofano, serotonina e melatonina. Sia le ciliegie dolci che quelle aspre sono ricche di polifenoli. Molti fattori tra cui lo stadio di maturazione, la porzione di frutta e la conservazione contribuiscono alla concentrazione e alla composizione polifenolica delle ciliegie.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2021-02-17T12:44:36+01:00
Torna in cima