fbpx

Olio extra vergine d’oliva: un prezioso alleato per il diabetico.

Numerose evidenze epidemiologiche evidenziano una positiva associazione tra il consumo di Olio extra vergine d’oliva (EVOO) e la riduzione del rischio di diabete. Un recente studio di intervento italiano ha fornito ulteriore supporto di tipo meccanicistico a tale associazione.

Lo studio, condotto in cross-over su 30 soggetti con alterato compenso glicemico, ha dimostrato che l’aggiunta al pasto di 10g di EVOO ha migliorato la glicemia post-prandiale, aumentando sia la secrezione insulinica sia il GLP-1 (glucagon-like peptide 1), un ormone prodotto dall’intestino che stimola la secrezione di insulina e inibisce la secrezione di glucagone da parte del pancreas. Il suo rilascio avviene dopo il pasto, entrando quindi in azione solamente quando la glicemia sale per effetto dei carboidrati introdotti col cibo. Il GLP-1 rallenta lo svuotamento gastrico, aumentando il senso di sazietà in risposta all’assunzione di cibo, e riduce l’appetito, agendo direttamente sui centri di regolazione della fame del sistema nervoso centrale. Il ruolo del GLP-1 è talmente importante che ha portato alla creazione di una nuova classe di farmaci antidiabetici (analoghi del GLP-1).

In un precedente studio gli stessi autori hanno dimostrato che l’effetto positivo dell’EVOO è da attribuire all’oleoeuropeina, uno dei vari polifenoli contenuti unicamente nell’EVOO. Infatti, tra tutti i grassi alimentari l’EVOO è l’unico ottenuto da un frutto (l’oliva) del quale mantiene tutta la ricchezza nutrizionale ed organolettica.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonti: Carnevale R et al. Clin Nutr. 2017 36(3):782-787. Carnevale R et al. Br J Clin Pharmacol. 2018 84(7):1566-1574.

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Il cioccolato, un vecchio amico contro lo stress

Sapevate che lo stress può essere ridotto attraverso il consumo di cioccolata? Diversi recenti studi lo hanno dimostrato! Ma andiamo con ordine. Il cacao presenta molti effetti benefici per l’organismo, per esempio contribuisce al normale flusso sanguigno ed è ritenuto un elemento importante nel contesto di una dieta bilanciata, inoltre, ricco di flavonoidi, agisce attraverso il potenziamento della difesa antiossidante dell’organismo, andando così a contrastare i radicali liberi generati dallo stress.

Un bicchiere di vino al giorno…

Trovare un bicchiere di vino in tavola è tipico della nostra cultura e una peculiare caratteristica della dieta mediterranea. Spesso, infatti, sentiamo dire che un bicchiere di vino al giorno fa bene alla salute, ma ci sono evidenze scientifiche che supportano tale teoria?

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Visita la pagina Contatti
Tel. +39 095464968
Fax. +39 095 309856
e-mail: info@enfarma.it
Modello Organizzativo

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2022-03-07T08:55:47+01:00
Torna in cima