fbpx

Abitudini alimentari e appetito: il ruolo di alcuni vegetali

Recenti scoperte scientifiche hanno evidenziato un ruolo rilevante dei nostri batteri intestinali (microbiota) sullo sviluppo di numerose patologie tra cui diabete, obesità, malattie infiammatorie intestinali e autismo. Uno studio di intervento condotto in Belgio ha testato gli effetti di una dieta ad alto contenuto di fibra solubile e nello specifico di inulina (15 g/die) per due settimane su 26 soggetti sani. Questa tipologia di dieta è caratterizzata da alimenti vegetali tra cui porri, topinambur, scorzanera, asparagi, cipolla, aglio, cicoria e carciofi. Gli studiosi hanno scoperto che in sole due settimane il microbiota intestinale dei soggetti in studio cambiava radicalmente, mostrando un aumento della proliferazione di batteri benefici (Bifidobatteri) a discapito di quelli dannosi (Clostridi). Inoltre, i pazienti mostravano minor desiderio verso cibi dolci, salati e ipercalorici, lasciando ipotizzare un effetto protettivo nei confronti dell’aumento ponderale. L’unico effetto collaterale rilevato, è stata una leggera flatulenza nei soggetti non abituati ad assumere molte fibre che però risultava essere transitoria.

Gli autori dello studio però avvertono: bastano tre settimane di alimentazione disordinata per rendere vani i benefici ottenuti dopo due settimane di dieta ad alto contenuto di inulina!

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Hiel S. et al., Effects of a diet based on inulin-rich vegetables on gut health and nutritional behavior in healthy humans, Am J Clin Nutr 2019;00:1–13

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Visita la pagina Contatti
Tel. +39 095464968
Fax. +39 095 309856
e-mail: info@enfarma.it
Modello Organizzativo

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2021-02-17T12:38:54+01:00
Torna in cima