Aumentare il colesterolo buono: Olio extra vergine di oliva, cereali integrali, legumi e pesce.

Il colesterolo buono (HDL-C) è lo spazzino delle arterie, in quanto provvede a rimuovere da esse il colesterolo cattivo (LDL-C) che conduce alla formazione della placca arteriosclerotica ed all’ipertensione. Un importante studio epidemiologico spagnolo (Predimed) aveva già evidenziato che la dieta mediterranea era associata ad un incremento dell’HDL-C. Gli stessi ricercatori hanno ora identificato che, nell’ambito della stessa Dieta mediterranea, alcuni specifici e tipici alimenti mediterranei, quali l’olio extra vergine di oliva, i cereali integrali, i legumi ed il pesce, sono associati sia con l’aumento quantitativo dell’HDL-C, sia con l’aumento della sua capacità di ripulire le arterie in 296 soggetti ad alto rischio cardiovascolare. Ancora una volta si conferma quindi la validità della dieta mediterranea non solo nel prevenire ma anche nel ridurre il rischio cardiovascolare.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Hernáez A. et al. Molecular Nutrition & Food Research 2019 doi: 10.1002/mnfr.201800847

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Il latte, nemico o alleato?

Quando si parla del latte, spesso ci si trova davanti a un flusso di informazioni incoerenti (e spesso fuorvianti) sugli effetti sulla salute. Le prove scientifiche più recenti supportano il consumo di latte vaccino e latticini come parte di una dieta equilibrata, ma andiamo con ordine.

Il cioccolato, un vecchio amico contro lo stress

Sapevate che lo stress può essere ridotto attraverso il consumo di cioccolata? Diversi recenti studi lo hanno dimostrato! Ma andiamo con ordine. Il cacao presenta molti effetti benefici per l’organismo, per esempio contribuisce al normale flusso sanguigno ed è ritenuto un elemento importante nel contesto di una dieta bilanciata, inoltre, ricco di flavonoidi, agisce attraverso il potenziamento della difesa antiossidante dell’organismo, andando così a contrastare i radicali liberi generati dallo stress.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2020-12-18T10:06:22+01:00
Torna in cima