fbpx

Dolori da ciclo mestruale: la Vitamina D può contrastarli

La dismenorrea è un fenomeno tristemente noto tra le donne in età fertile che comporta dolori, o crampi mestruali, durante le mestruazioni, che può rendere tale periodo particolarmente difficile. In alcuni casi, la sintomatologia è facilmente controllabile mediante l’assunzione di antidolorifici; per alcune donne, invece, si tratta di un problema estremamente debilitante che può interferire con le normali attività quotidiane. A essere particolarmente a rischio sono le ragazze sotto i 20 anni, quelle che hanno avuto il primo ciclo prima degli 11 anni, le donne con mestruazioni abbondanti o che hanno un flusso irregolare, quelle che non hanno mai avuto figli o le cui madri soffrono o hanno sofferto di dismenorrea e le fumatrici.

Uno studio descrittivo-analitico condotto su 372 giovani donne Iraniane ha inteso valutare l’associazione tra concentrazione sierica di vitamina D e gravità del dolore di dismenorrea valutato mediante una scala analogica visiva. E’ stata riscontrata una chiara correlazione negativa tra i livelli sierici di Vitamina D e gli indici del dolore. Sebbene siano necessarie ulteriori conferme, secondo i risultati di questo studio l’integrazione con Vitamina D potrebbe essere utile per la riduzione della dismenorrea.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte:

J Gynecol Obstet Hum Reprod. 2019 Nov;48(9):711-714. Is there a relationship between serum vitamin D with dysmenorrhea pain in young women?. Mina Zeynali, Hossein Khadem Haghighian.

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Carne rossa e rischio cardiovascolare

Negli ultimi decenni, il consumo di carne rossa è aumentato a livello globale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. In tutto il mondo vi è una grande variazione nella percentuale di individui che consumano carne rossa e carne lavorata. Il termine "carne rossa" comprende manzo, vitello, maiale, agnello e montone. In questo tipo di carne, un'elevata concentrazione di mioglobina, la proteina in grado di fornire ossigeno ai muscoli, a contatto con l'ossigeno si trasforma in ossimioglobina rossastra, la quale conferisce la tipica colorazione alle carni ricche di questa proteina.

Capelli in salute, un aiuto dalle vitamine

Capelli in salute, un aiuto dalle vitamine... Può la nostra alimentazione influenzare il buono stato di salute del nostro cuoio capelluto? La risposta è si! In questa recensione metteremo in evidenza le carenze nutrizionali, rispetto alle malattie legate al cuoio capelluto, con un particolare riferimento alle vitamine B7 (o biotina) e D. Questo perché, comunemente, le anomalie cutanee che coinvolgono la pelle, i capelli e le unghie sono presenti nei pazienti con carenze di micronutrienti e spesso forniscono indizi.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Visita la pagina Contatti
Tel. +39 095464968
Fax. +39 095 309856
e-mail: info@enfarma.it
Modello Organizzativo

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2021-02-17T12:53:35+01:00
Torna in cima