fbpx

Malattie cardiovascolari: il cioccolato fondente può essere utile?

Il cacao contiene una quantità di polifenoli superiore a quello presente in altri alimenti, quali vino rosso, mele e tè. Tra i polifenoli contenuti nel cacao particolarmente benefici sono i flavanoli che possiedono spiccate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e di miglioramento delle funzioni endoteliali, mediata dalla sintesi dell’ossido nitrico che è un potente vasodilatatore. Numerosi studi epidemiologici, seppur di piccole dimensioni, hanno mostrato un’associazione tra il consumo di cioccolato e la riduzione del rischio di alcune patologie cardiovascolari, confermata da una recente revisione sistematica di 27 studi osservazionali. L’effetto protettivo nei confronti di malattia coronarica e ictus scatterebbe già a bassi livelli di assunzione di cioccolato (20 g/die), con riduzioni del rischio del 7-8%. Analogo l’effetto sul rischio di diabete (-8% per un consumo di 10 g/die di cioccolato) che si attenua però fino a scomparire per dosi più elevate.

Gli Autori tengono tuttavia a sottolineare che gran parte di questi studi è di modesta qualità e, soprattutto, non distingue l’assunzione di cioccolato fondente (a maggior contenuto di flavanoli del cacao) da cioccolato al latte e neppure tra cioccolato e dolciumi contenenti cioccolato, notoriamente molto ricchi di zucchero. Per questo evidenziano la necessità di condurre studi prospettici meglio disegnati, in cui i risultati siano chiaramente attribuibili a un tipo ben caratterizzato di alimento a base di cacao.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Morze J. et al., Eur J Nutr 2019 DOI: 10.1007/s00394-019-01914-9

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Un bicchiere di vino al giorno…

Trovare un bicchiere di vino in tavola è tipico della nostra cultura e una peculiare caratteristica della dieta mediterranea. Spesso, infatti, sentiamo dire che un bicchiere di vino al giorno fa bene alla salute, ma ci sono evidenze scientifiche che supportano tale teoria?

Fegato, caffè e cioccolata!

Fegato, Il nostro stile di vita e la nostra alimentazione ci portano spesso a stressare un importante organo del nostro corpo. Negli ultimi anni il tema dell’impatto della nutrizione sul danno epatico ha suscitato notevole interesse. È stato riconosciuto, infatti, che alcune sostanze bioattive e micronutrienti (vitamine e sali minerali) hanno un effetto protettivo in diverse malattie del fegato.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Visita la pagina Contatti
Tel. +39 095464968
Fax. +39 095 309856
e-mail: info@enfarma.it
Modello Organizzativo

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2021-02-17T12:47:57+01:00
Torna in cima