fbpx

Ovaio policistico e integrazione con Vitamina D: poca ma ogni giorno

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una delle più frequenti endocrinopatie dell’età riproduttiva. Essa è caratterizzata da elevati livelli di insulina, testosterone, cisti ovariche, cicli mestruali irregolari, irsutismo, acne e problemi di compenso glicemico. Le donne affette da PCOS vanno incontro a severe difficoltà riproduttive. La prima linea di intervento terapeutico è un calo ponderale del 5-10%, da ottenere mediante controllo dietetico ed attività fisica, anche finalizzato al ripristino dei normali livelli di glicemia e di sensibilità insulinica.

L’efficacia dell’integrazione con Vitamina D nel trattamento del PCOS è ancora controversa. Tuttavia, secondo una recente meta-analisi polacca di 11 studi clinici l’integrazione a bassi dosaggi (<4000 UI/g) con Vitamina D potrebbe essere più efficace di un dosaggio alto (50000 UI) somministrato settimanalmente nel migliorare la sensibilità insulinica e la glicemia a digiuno.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Łagowska K. et al. Nutrients 2018, 10(11), 1637.

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Le castagne, un’arma contro i radicali liberi

È tempo di castagne! Già da qualche mese ormai, in giro per le nostre città, possiamo trovare venditori ambulanti di ottime castagne calde. Questo frutto tipicamente autunnale è molto apprezzato da noi Italiani, non solo per il suo ottimo sapore, ma anche per le sue qualità nutrizionali. Infatti, le castagne sono un’ottima fonte di nutrienti che possono aiutarci a prevenire alcune malattie.

Il formaggio, alimento sicuro?

Il nostro bel paese è famoso in tutto il mondo per la sua cucina. In buona parte, dobbiamo la nostra fama ai prodotti lattiero-caseari tipici del nostro territorio. Esso è ottenuto dalla coagulazione del latte ed è ricco di componenti nutrizionali, costituendo così un'importante fonte di proteine, acidi grassi, vitamine e minerali. Ma che effetto hanno i vari formaggi sulla nostra dieta e salute?

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Visita la pagina Contatti
Tel. +39 095464968
Fax. +39 095 309856
e-mail: info@enfarma.it
Modello Organizzativo

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2020-12-18T10:23:56+01:00
Torna in cima