fbpx

Tumore della mammella: alimentazione in post-menopausa

Dallo studio britannico prospettico Million Women Study, che ha coinvolto 691.571 donne britanniche di età maggiore di 59 anni, arrivano una buona e una cattiva notizia. La cattiva è la nuova allarmante conferma del rapporto tra alcol e rischio di tumore mammario in post-menopausa. Il consumo quotidiano di alcool si è confermato il fattore alimentare di maggior rischio per lo sviluppo della malattia. L’aumento del rischio è stato osservato già oltre un consumo di 10 g al giorno, ovvero meno di quella che viene considerata come la dose consentita pari a 12 g al giorno. Più in dettaglio, il rischio aumentava dell’8% per ogni ulteriori 10 g di alcool al giorno.
La buona notizia è invece la conferma del ruolo protettivo della frutta, che riduce il rischio del 6% per ogni 100 grammi al giorno. Tra i nutrienti si conferma invece il ruolo protettivo delle fibre, con una riduzione del rischio pari al 9% per ogni 5 g al giorno di assunzione.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Key TJ et al. Int J Epidemiol. 2018 doi: 10.1093/ije/dyy238

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Fegato, caffè e cioccolata!

Fegato, Il nostro stile di vita e la nostra alimentazione ci portano spesso a stressare un importante organo del nostro corpo. Negli ultimi anni il tema dell’impatto della nutrizione sul danno epatico ha suscitato notevole interesse. È stato riconosciuto, infatti, che alcune sostanze bioattive e micronutrienti (vitamine e sali minerali) hanno un effetto protettivo in diverse malattie del fegato.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Visita la pagina Contatti
Tel. +39 095464968
Fax. +39 095 309856
e-mail: info@enfarma.it
Modello Organizzativo

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2020-12-18T10:05:38+01:00
Torna in cima