L’insonnia in età avanzata: un aiuto dal Magnesio

Quasi il 50% degli anziani soffre di insonnia, difficoltà ad addormentarsi, risveglio precoce o sensazione di irrequietezza al risveglio. Con l’invecchiamento, infatti, si verificano diversi cambiamenti che possono aumentare il rischio d’insonnia, compresi i cambiamenti legati all’età in vari ritmi circadiani, i cambiamenti ambientali e di stile di vita ed anche una ridotta assunzione e/o assorbimento di sostanze nutritive. Uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, condotto in Iran su 46 soggetti anziani, attribuirebbe all’integrazione di magnesio una certa efficacia nel migliorare l’insonnia, valutata mediante parametri soggettivi ed oggettivi.

Infatti, rispetto al gruppo placebo, nel gruppo sperimentale, la supplementazione dietetica di magnesio ha determinato un miglioramento delle misure soggettive di insonnia, quali l’efficienza del sonno, il tempo di sonno e la latenza del sonno, il risveglio mattutino ed anche misure obiettive dell’insonnia, quali la concentrazione della renina sierica, melatonina ed il cortisolo sierico.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Abbassi B. et al J Res Med Sci. 2012 17:1161-9.

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Il riso, attenti al chicco lavorato!

Il riso è una componente importante della dieta di miliardi di persone in tutto il mondo, utilizzato ampiamente anche nel nostro paese esso si adatta a molteplici forme di preparazione. Ma attenti al chicco lavorato! infatti, il riso lavorato che possiamo trovare normalmente nei supermercati, potrebbe non essere la scelta più adatta per una sana alimentazione. Scopriamo perché!

Anguria ed effetti sul cancro

In estate sicuramente l’anguria è un frutto molto apprezzato, a volte anche utilizzato in sostituzione di un pasto. Oltre ad essere buono, questo alimento è anche ricco di vitamine e acqua, indubbiamente utile per affrontare al meglio la stagione estiva.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2021-05-19T10:42:26+02:00
Torna in cima