Dieta mediterranea e caffè: elisir di salute

Dall’importante studio epidemiologico spagnolo SUN, iniziato nel 1999 e tuttora in corso su un campione di circa 20 mila uomini e donne, arrivano ulteriori conferme dell’associazione tra consumo regolare di caffè e riduzione del rischio di mortalità per tutte le cause.

Dagli ultimi risultati emerge che aggiungere un regolare consumo di caffè alla dieta mediterranea porta a una progressiva riduzione del rischio di mortalità per tutte le cause. Più in dettaglio, è stato osservato che, per ogni 2 tazzine di caffè in più consumate, il rischio di mortalità per tutte le cause si riduce del 22%. La protezione si manifesterebbe a partire dalla seconda tazzina quotidiana ed aumenterebbe linearmente fino al consumo di 5 tazzine al giorno portando ad una riduzione del rischio di mortalità prossima al 50%. L’effetto protettivo sarebbe principalmente dovuto alla significativa riduzione della mortalità sia per patologie cardiovascolari, sia per tumori.

Lo studio ha inoltre evidenziato che l’effetto protettivo diventa particolarmente evidente dai 55 anni in poi. Secondo i ricercatori gli effetti positivi del consumo di caffè sarebbero da attribuire in larga parte all’apporto dei polifenoli notoriamente dotati di marcate proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Navarro AM, Am J Clin Nutr. 2018;108:1113-1120.

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Ciliegie, gustose e nutrienti per la nostra salute

Il frutto della ciliegia è un alimento denso di nutrienti con un contenuto calorico relativamente basso. Sono presenti quantità significative di importanti nutrienti e composti bioattivi tra cui fibre, polifenoli, carotenoidi, Vitamina C e potassio. Inoltre, le ciliegie sono anche una buona fonte di triptofano, serotonina e melatonina. Sia le ciliegie dolci che quelle aspre sono ricche di polifenoli. Molti fattori tra cui lo stadio di maturazione, la porzione di frutta e la conservazione contribuiscono alla concentrazione e alla composizione polifenolica delle ciliegie.

La melanzana, alimento nutriente ed economico

La melanzana è un alimento molto presente nella cucina italiana, nutriente ed economico, utilizzata per guarnire i nostri piatti o come portata principale è sempre stata uno degli alimenti preferiti nel nostro paese. Oltre alla loro popolarità come alimento certamente gustoso, le melanzane sono una fonte di nutrienti particolarmente importante ed economica, scopriamo perché!

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2020-12-18T10:00:51+01:00
Torna in cima