Fibre alimentari: importanti sin dall’adolescenza

La letteratura scientifica è unanime nell’attribuire importanza fondamentale ad un’adeguata ingestione di fibre sia solubili, sia insolubili. Le linee guida Italiane consigliano di assumere giornalmente 25-30g di fibre per gli adulti e 12-15g per gli adolescenti. Purtroppo tale raccomandazione è spesso disattesa dalla popolazione e, soprattutto, dagli adolescenti che sono notoriamente meno propensi ad assumere cereali integrali, legumi, verdura e frutta. Tale negligenza è, purtroppo, come nella popolazione adulta, associata ad aumento dei principali indici di rischio cardio-metabolico, quali pressione arteriosa, glicemia, insulinemia a digiuno e insulino sensibilità. Una conferma di tale preoccupante fatto viene da un recente studio statunitense che ha valutato le caratteristiche dell’alimentazione di 754 adolescenti, tra i 14 e i 18 anni, associando i dati al loro stato di salute generale. Lo studio ha dimostrato che, analogamente a quanto già osservato negli adulti, un’insufficiente assunzione di fibra alimentare ha un impatto negativo sul rischio cardio-metabolico che si manifesta già nella fascia d’età 14-18 anni. Correttamente i ricercatori ricordano anche che è necessario assumere sia le fibre insolubili, sia quelle solubili. Infatti, le prime contribuiscono ad un miglior controllo della funzionalità insulinica, mentre le seconde, oltre all’effetto positivo sul metabolismo degli zuccheri, sono associate a un miglior controllo dei valori pressori, sia diastolici, sia sistolici.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Dong Y. et al. Eur J Clin Nutr. 2018 doi: 10.1038/s41430-018-0372-y.

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Dieta povera di grassi e obesità

Siamo sempre alla ricerca della dieta migliore per controllare il nostro peso. In alcuni casi patologici, come nell’obesità, farlo in maniera corretta è fondamentale. Una dieta bilanciata, infatti, è un aspetto molto importante per il benessere del nostro organismo, tuttavia in caso di obesità è necessario applicare delle ulteriori restrizioni.

Anguria ed effetti sul cancro

In estate sicuramente l’anguria è un frutto molto apprezzato, a volte anche utilizzato in sostituzione di un pasto. Oltre ad essere buono, questo alimento è anche ricco di vitamine e acqua, indubbiamente utile per affrontare al meglio la stagione estiva.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2020-12-18T09:56:30+01:00
Torna in cima