Prevenzione del Glaucoma: ottime le verdure!

Il glaucoma ad angolo aperto è una patologia che colpisce il nervo ottico conseguentemente ad un’elevata pressione intraoculare e ad una disfunzione endoteliale.

Secondo uno studio americano pubblicato su JAMA Ophtalmologyuna dieta ricca di verdure può essere un importante fattore di prevenzione e riduzione del rischio di glaucoma.

Lo studio di coorte prospettico della durata di due anni ha riguardato, su un totale di quasi 1.700.000 soggetti, 1483 casi di glaucoma ad angolo aperto. I ricercatori hanno inteso verificare se l’assunzione di nitrati, tramite le verdure a foglia larga, potesse ridurre il rischio di glaucoma, ed hanno riportato che un’elevata assunzione di nitrati (fino 240mg/g) ridurrebbe significativamente il rischio di glaucoma. Il meccanismo che supporterebbe tale osservazione è legato alla potente azione vasodilatatoria dell’ossido nitrico di cui i nitrati delle verdure sono un precursore. Infatti, una volta ingeriti, i nitrati vengono ridotti a nitriti che, a loro volta, inducono la sintesi dell’ossido nitrico. La lattuga iceberg e quella romana sono risultati i vegetali maggiormente associati con gli effetti benefici.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: JAMA Ophtalmology 2016 134:294-303.

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Carenza di Ferro e Anemia

Spesso è sottovalutata, a volte non si è consapevoli di averla, ma la carenza di ferro è il disturbo nutrizionale più comune al mondo! Cerchiamo di capire, quindi, che cosa comporta di preciso questa condizione e che misure adottare.

Carne rossa e rischio cardiovascolare

Negli ultimi decenni, il consumo di carne rossa è aumentato a livello globale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. In tutto il mondo vi è una grande variazione nella percentuale di individui che consumano carne rossa e carne lavorata. Il termine "carne rossa" comprende manzo, vitello, maiale, agnello e montone. In questo tipo di carne, un'elevata concentrazione di mioglobina, la proteina in grado di fornire ossigeno ai muscoli, a contatto con l'ossigeno si trasforma in ossimioglobina rossastra, la quale conferisce la tipica colorazione alle carni ricche di questa proteina.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2020-12-18T10:08:38+01:00
Torna in cima