fbpx

L’importanza della dieta nel trattamento del diabete

Anche se il nostro corpo è una macchina perfetta, come purtroppo sappiamo, spesso insorgono dei problemi che ci rendono la vita più complicata, ma a volte possiamo mitigarne gli effetti attraverso una dieta equilibrata, come nel caso del diabete. Esso è infatti uno dei maggiori problemi di salute a livello mondiale. Si stima che il numero di casi aumenterà dai 425 milioni di persone nel 2017 ai 629 milioni entro il 2045. Vi è la necessità, quindi, di trovare soluzioni urgenti per rallentare o addirittura invertire, questa tendenza. Alcuni fattori come la dieta, l’attività fisica e il peso corporeo sono molto importanti in questo contesto. In questo articolo, quindi, vedremo come aiutare a prevenire e controllare il diabete attraverso la nostra alimentazione..

L’avocado, un alimento nutriente e medio calorico, può aiutare a ridurre il rischio di aumento di peso e di adiposità in eccesso! Ci sono prove, infatti, che suggeriscono che gli avocado possono migliorare la sazietà, ridurre la fame e il consumo di cibo, con un possibile impatto sugli ormoni intestinali, che alla fine aiuterebbero con l’apporto calorico e la gestione del peso.

Gli effetti della dieta

La dieta, come abbiamo già detto, è fondamentale per la prevenzione e il controllo del diabete di tipo 2. La maggior parte delle linee guida sul diabete, infatti, raccomandano di iniziare una eventuale terapia farmacologica, solo dopo aver apportato modifiche alla dieta. Ma nella pratica non sempre ciò viene seguito! Questo perchè l’idea di essere a “dieta” per una condizione cronica permanente come il diabete è sufficiente per scoraggiare molti di noi. Il diabete di tipo 2 è però spesso associato al sovrappeso, l’obesità e l’insulino-resistenza (ridotta sensibilità dei tessuti all’insulina). Pertanto, ridurre il peso e mantenere una dieta sana è una parte fondamentale della gestione clinica. A riprova di questo, possiamo vedere come la perdita di peso è anche legata al miglioramento della glicemia, della pressione sanguigna e dei lipidi. Può, quindi, ritardare o prevenire varie complicazioni, in particolare eventi di natura cardiovascolare.

La maggior parte delle linee guida raccomanda, quindi, di promuovere la perdita di peso, tra le persone in sovrappeso o obese, riducendo l’apporto energetico dato dalla dieta. Una buona strategia per limitare l’assunzione di energia è quindi quella di una dieta composta da cibi integrali o non trasformati, combinati con l’attività fisica e con il controllo delle porzioni. In questo specifico regime alimentare, la qualità dei grassi alimentari e dei carboidrati consumati è più importante della quantità. Infatti, le diete ricche di cereali integrali, frutta, verdura, legumi e noci, contestualmente a un consumo moderato di alcol, alla riduzione di cereali raffinati, di carni rosse/lavorate e di bevande zuccherate, hanno dimostrato di ridurre il rischio di diabete e di migliorare il controllo glicemico e dei lipidi, nei pazienti diabetici.

Ulteriori raccomandazioni

È importante notare che negli studi analizzati l’assunzione di grassi non è stata associata a un maggior rischio di diabete. La qualità dei grassi, tuttavia, è molto importante. Infatti, le diete che privilegiano i grassi vegetali (es. olio di girasole, mais, ecc.) sono preferibili a quelle contenenti grassi animali (es. burro).

Inoltre, una dieta ricca di fibre, in particolare quelle dei cereali, può ridurre ulteriormente il rischio di diabete. Un’analisi di ulteriori studi ha infatti dimostrato che le fibre presenti nei cereali hanno un effetto migliore sul rischio di insorgenza del diabete di tipo 2, rispetto alle fibre presenti nella frutta.

Conclusioni

Dagli studi analizzati, quindi, possiamo dedurre che una dieta ricca di grassi e carboidrati di buona qualità, l’assunzione di fibre cereali, unita alla riduzione del consumo di alcol, carni rosse e bevande zuccherate, può aiutarci a controllare e limitare il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2. Tuttavia, è doveroso ricordare che nonostante siano stati compiuti notevoli progressi nella formulazione di linee guida dietetiche, sono ancora molti i temi dibattuti e oggetto di studio. Il controllo del peso, invece, è sicuramente un importante fattore che rappresenta una pietra angolare nella gestione del diabete!

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonti:

Nita G Forouhi, Anoop Misra, Viswanathan Mohan, Roy Taylor and William Yancy. Dietary and nutritional approaches for prevention and management of type 2 diabetes. BMJ. 2018; 361: k2234.

Sylvia H. Ley, Osama Hamdy, V. Mohan and Frank B. Prevention and Management of Type 2 Diabetes: Dietary Components and Nutritional Strategies. Lancet. Author manuscript; available in PMC 2016 Feb 11.

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Visita la pagina Contatti
Tel. +39 095464968
Fax. +39 095 309856
e-mail: info@enfarma.it
Modello Organizzativo

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2021-07-23T15:05:37+02:00
Torna in cima