Disuria: il bruciore durante la minzione

La disuria è un sintomo di dolore e/o bruciore o prurito dell’uretra durante la minzione. Questo disturbo si verifica in genere quando l’urina viene a contatto con l’uretra infiammata o irritata. Ma in quali patologie della prostata ritroviamo questo disturbo e quanto è incisivo?

Disuria e prostata

La disuria colpisce in genere circa il 3% di tutti gli adulti di età superiore ai 40 anni, il che la rende uno dei sintomi urinari più comuni. Infatti, questo disturbo è sperimentato dalla maggior parte delle persone almeno una volta nella vita. Le cause della disuria possono essere suddivise in due categorie, infettive e non infettive, di conseguenza il trattamento può variare. Relativamente alle cause riconducibili alla prostata, vi può essere prostatite causata da batteri e, relativamente a patologie non infettive, la prostatite abatterica.

Prostatiti

La prostatite batterica cronica è causata da organismi patogeni. Può provocare urgenza, frequenza urinaria e disuria minime. La prostatite abatterica cronica è caratterizzata da sintomi come il dolore pelvico o perineale, spesso associato a urgenza urinaria, nicturia, flusso urinario debole, frequenza urinaria aumentata e disuria. La causa della prostatite abatterica non è chiara, ma può essere coinvolta una risposta autoimmunitaria anormale.

Conclusioni

Naturalmente in base alla natura del problema scatenante la disuria si procede a una terapia mirata come nel caso delle infezioni che richiedono l’utilizzo di antibiotici. È importante, inoltre, il consulto di uno specialista, prima di procedere alla terapia. Nel caso specifico della prostata, a prescindere dalla natura del problema, esistono sostanze naturali che sono di grande aiuto per gestire la patologia. Per esempio, estratti di scutellaria baicalensis, urtica dioica e serenoa repens hanno dimostrato importanti benefici.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonti:

  • Parth Mehta; Stephen W. Leslie; Anil Kumar Reddy Reddivari. Dysuria. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan-.
  • Jeffrey A Stern and Anthony J Schaeffer. Chronic prostatitis. West J Med. 2000 Feb; 172(2): 98–101.

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Carne rossa e rischio cardiovascolare

Negli ultimi decenni, il consumo di carne rossa è aumentato a livello globale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. In tutto il mondo vi è una grande variazione nella percentuale di individui che consumano carne rossa e carne lavorata. Il termine "carne rossa" comprende manzo, vitello, maiale, agnello e montone. In questo tipo di carne, un'elevata concentrazione di mioglobina, la proteina in grado di fornire ossigeno ai muscoli, a contatto con l'ossigeno si trasforma in ossimioglobina rossastra, la quale conferisce la tipica colorazione alle carni ricche di questa proteina.

Frutta secca e salute

Noci, nocciole, mandorle e pistacchi sono tra gli alimenti che contribuiscono agli effetti salutistici della dieta Mediterranea, sebbene se ne consigli un uso moderato a causa del loro elevato apporto calorico.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2022-08-14T13:14:55+02:00
Torna in cima