Il carcinoma della vescica. L’utilità degli isotiocianati

Il carcinoma della vescica è una forma di tumore sempre più diffusa, che in Italia colpisce ogni anno oltre 25.000 persone. Insorge generalmente tra i 55-70 anni mentre i principali fattori di rischio sono il fumo e l’esposizione prolungata a composti chimici industriali. Nonostante questi dati allarmanti, recenti studi epidemiologici hanno dimostrato che un abituale consumo di isotiocianati, molecole largamente presenti nelle crucifere (broccoli, cavolfiori, rucola..) riduca del 40% il rischio di tumore della vescia. Questi composti, una volta ingeriti, giungono alla vescica dove svolgono un ruolo antinfiammatorio e modulatorio su enzimi e geni chiave, per poi essere escreti con l’urina. Considerata l’elevata biodegradabilità degli isotiocianati si consiglia di effettuare cotture brevi e a basse temperature oltre che masticare bene ogni boccone.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Abbaoui B. et al., Cruciferous Vegetables, Isothiocyanates, and Bladder Cancer Prevention, Mol Nutr Food Res. 2018

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Ciliegie, gustose e nutrienti per la nostra salute

Il frutto della ciliegia è un alimento denso di nutrienti con un contenuto calorico relativamente basso. Sono presenti quantità significative di importanti nutrienti e composti bioattivi tra cui fibre, polifenoli, carotenoidi, Vitamina C e potassio. Inoltre, le ciliegie sono anche una buona fonte di triptofano, serotonina e melatonina. Sia le ciliegie dolci che quelle aspre sono ricche di polifenoli. Molti fattori tra cui lo stadio di maturazione, la porzione di frutta e la conservazione contribuiscono alla concentrazione e alla composizione polifenolica delle ciliegie.

Fegato, caffè e cioccolata!

Fegato, Il nostro stile di vita e la nostra alimentazione ci portano spesso a stressare un importante organo del nostro corpo. Negli ultimi anni il tema dell’impatto della nutrizione sul danno epatico ha suscitato notevole interesse. È stato riconosciuto, infatti, che alcune sostanze bioattive e micronutrienti (vitamine e sali minerali) hanno un effetto protettivo in diverse malattie del fegato.

Yogurt, nutrienti ed effetti sulla salute

Lo yogurt, oltre al particolare sapore e consistenza quali nutrienti contiene e quali risultati può avere per la salute? Per migliaia di anni, gli alimenti fermentati sono stati una parte importante della dieta umana, soprattutto perché il latte fermentato, la carne e gli alimenti vegetali si conservano meglio rispetto alle materie prime fresche da cui sono stati prodotti.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2020-12-18T11:08:59+01:00
Torna in cima