Verdure a foglia: favoriscono l’elasticità delle arterie

Per effetto delle concimazioni azotate adottate dai coltivatori, le verdure a foglia sono particolarmente ricche di nitrati. I nitrati, già nella bocca ed ancor più nello stomaco, vengono ridotti a nitriti i quali sono precursori dell’ossido nitrico, un potente vasodilatatore che favorisce l’elasticità delle arterie, controllando la pressione arteriosa e così riducendo il rischio cardiovascolare. Un recente studio prospettico australiano condotto su 2900 soggetti e della durata di 14 anni, ha evidenziato che, soprattutto dai 65 anni in poi, un apporto costante ed elevato di nitrati da vegetali verdi a foglia contribuisce a mantenere elevati i livelli di ossido nitrico. Già una sola porzione (70g) giornaliera di verdure a foglia crude è associata con una riduzione generale del rischio cardiovascolare, mentre servono 2-3 porzioni al giorno (140-210g) per osservare una significativa riduzione specifica del rischio di ictus. Gli autori sottolineano anche che l’ossido nitrico contribuisce a migliorare le funzioni cognitive aumentando il flusso sanguigno cerebrale, a tutto vantaggio della neurotrasmissione, a ridurre i livelli delle citochine pro-infiammatorie ed a migliorare le difese immunitarie non specifiche.

Correttamente gli autori non omettono di ricordare che i nitriti, reagendo con le ammine biogene formano le nitrosamine che sono composti cancerogeni. Tuttavia, tale reazione è fortemente ostacolata dalla vitamina C e da altri antiossidanti di cui le stesse verdure a foglia sono ricche. Quindi consumare 2-3 porzioni al giorno di verdure è una raccomandazione da seguire senza timori.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Fonte: Liu AH et al. Eur J Nutr 2018 doi: 10.1007/s00394-018-1823-x

Condividi questo Articolo

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono sempre supportati da ufficiali pubblicazione scientifiche, e hanno lo scopo di far conoscere al paziente, le sostanze alimentari atte a supportare le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

L’Aloe: una Vera amica!

Si dice sempre che i consigli degli antichi non sbaglino mai. In questo caso, per trovare l’origine della diffusione di questa pianta dai mille usi, bisogna andare addirittura a rivangare in un passato molto remoto, passando per l’Antico Testamento, dai nostri romani, agli antichi egizi, che amavano definirla “la pianta dell’immortalità”.

Dieta e sonno

Tutti noi sappiamo che il sonno è essenziale per la nostra salute psico-fisica. Recenti studi hanno dimostrato che alcuni alimenti della nostra dieta possono influire su di esso. Ma perché e così importante dormire bene e quali sono gli alimenti consigliati?

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

2020-12-18T09:55:32+01:00
Torna in cima