Dolcificanti e obesità: amici o nemici?
Negli ultimi anni l’assunzione di dolcificanti è cresciuta notevolmente. Essi spesso sostituiscono gli zuccheri nei prodotti industriali (bevande, prodotti da forno, dolciumi, etc.)
Negli ultimi anni l’assunzione di dolcificanti è cresciuta notevolmente. Essi spesso sostituiscono gli zuccheri nei prodotti industriali (bevande, prodotti da forno, dolciumi, etc.)
Il ferro è un minerale essenziale per il trasporto dell’ossigeno ai tessuti che svolge anche fondamentali funzioni nel metabolismo, nella respirazione e nella funzione immunitaria.
Le proantocianidine, anche note come tannini condensati, sono dei flavonoidi con proprietà antinfiammatorie, antiproliferative e antimutageniche. In particolare, il loro effetto protettivo sembra particolarmente marcato nei confronti del carcinoma prostatico.
Le arance sono notoriamente un’importante fonte di Vitamina C. Infatti mangiando un’arancia del peso di 150g assumiamo circa 75mg di Vitamina C, così comprendo l’intero fabbisogno giornaliero di un adulto.
Un antico e saggio motto recita: Colazione da Re, pranzo da principe e cena da povero. Purtroppo lo stile di vita moderno fa sì che tale motto sia largamente disatteso.
Noci, nocciole, mandorle e pistacchi sono tra gli alimenti che contribuiscono agli effetti salutistici della dieta Mediterranea, sebbene se ne consigli un uso moderato a causa del loro elevato apporto calorico.
Tra i tanti effetti deleteri del fumo vi è anche la riduzione dell’elasticità delle arterie. Che il cioccolato fondente avesse degli effetti benefici sulla funzione endoteliale migliorando l’elasticità delle arterie è già noto da tempo.
L’asma è una delle più comuni malattie croniche dei bambini. Gli effetti dell’assunzione di Omega-3 sul rischio di asma del nascituro sembrano controversi.
In Italia i calcoli renali colpiscono il 7% della popolazione. Essi sono determinati dalla deposizione di cristalli come l’ossalato di calcio all’interno del rene.