Magazine2024-02-14T16:42:23+01:00

Ultime Pubblicazioni

I nostri articoli sono elaborati sulla scorta delle evidenze più recenti, pubblicate nella letteratura scientifica internazionale, e hanno lo scopo di far conoscere alle persone quei nutrienti che possono supportare e favorire le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Pomodori e salute

Pomodori e salute, A noi Italiani, si sa, piace la buona cucina e uno degli ingredienti principali dei nostri piatti è il pomodoro. Che sia per insalata, sotto forma di salsa o nelle più svariate preparazioni, questo ortaggio è quasi sempre presente nella nostra alimentazione. Ma quali sono gli effetti, positivi e negativi, di questo ortaggio sulla salute umana?

Capelli in salute, un aiuto dalle vitamine

Capelli in salute, un aiuto dalle vitamine... Può la nostra alimentazione influenzare il buono stato di salute del nostro cuoio capelluto? La risposta è si! In questa recensione metteremo in evidenza le carenze nutrizionali, rispetto alle malattie legate al cuoio capelluto, con un particolare riferimento alle vitamine B7 (o biotina) e D. Questo perché, comunemente, le anomalie cutanee che coinvolgono la pelle, i capelli e le unghie sono presenti nei pazienti con carenze di micronutrienti e spesso forniscono indizi.

Carne rossa e rischio cardiovascolare

Negli ultimi decenni, il consumo di carne rossa è aumentato a livello globale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. In tutto il mondo vi è una grande variazione nella percentuale di individui che consumano carne rossa e carne lavorata. Il termine "carne rossa" comprende manzo, vitello, maiale, agnello e montone. In questo tipo di carne, un'elevata concentrazione di mioglobina, la proteina in grado di fornire ossigeno ai muscoli, a contatto con l'ossigeno si trasforma in ossimioglobina rossastra, la quale conferisce la tipica colorazione alle carni ricche di questa proteina.

Donne & Nutrizione

I nostri articoli sono elaborati sulla scorta delle evidenze più recenti, pubblicate nella letteratura scientifica internazionale, e hanno lo scopo di far conoscere alle persone quei nutrienti che possono supportare e favorire le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

I due volti del Ginseng

Studi sperimentali e analisi delle proprietà farmacologiche hanno dimostrato che alcuni prodotti erboristici, tra i quali il ginseng, migliorano l'efficienza fisica e mentale dell'uomo, oltre a effetti antiossidanti, neuroprotettivi e antitumorali.

Uno snack di anguria, grazie!

L’anguria, o cocomero è un frutto molto popolare specialmente nel periodo estivo, portato per la prima volta in Europa dall’Africa tropicale dall’esploratore David Livingstone, si è adattato bene anche alla nostra terra. Le proprietà dell’anguria non si limitano però alla sua dolcezza e freschezza, questo frutto infatti può essere un ottimo alleato nella lotta contro l’obesità!

Anguria ed effetti sul cancro

In estate sicuramente l’anguria è un frutto molto apprezzato, a volte anche utilizzato in sostituzione di un pasto. Oltre ad essere buono, questo alimento è anche ricco di vitamine e acqua, indubbiamente utile per affrontare al meglio la stagione estiva.

Uomini & Nutrizione

I nostri articoli sono elaborati sulla scorta delle evidenze più recenti, pubblicate nella letteratura scientifica internazionale, e hanno lo scopo di far conoscere alle persone quei nutrienti che possono supportare e favorire le normali funzioni fisiologiche del nostro corpo.

Nicturia e risvegli notturni

Vi capita spesso di svegliarvi la notte per andare in bagno? Questo disturbo è definito nicturia. La nicturia è una condizione caratterizzata dalla necessità di svegliarsi una o più volte a notte per urinare. La nicturia, anche se può avere differenti cause, è uno dei sintomi più frequenti delle basse vie urinarie negli uomini con iperplasia prostatica benigna.

Enfarma, Il tuo benessere prima di tutto

Contatti

Seguici sui Social

Disclaimer

Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro, presidi medico chirurgici e medicinali da banco, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

Torna in cima